Liceo
classico dante alighieri
(gorizia)

Liceo
classico dante alighieri
(gorizia)
ATTENZIONE: QUESTA PAGINA NON E' PIU'
AGGIORNATA. IL NUOVO SITO DI OPENDANTE
E': WWW.OPENDANTE.COM
NOTICE: THIS PAGE IS NON LONGER UPDATED.
THE NEW OPENDANTE WEBSITE IS NOW: WWW.OPENDANTE.COM
Il mio
nome è Armando Pisani e sono un docente di
Matematica e Fisica presso il Liceo
Classico, sezione associata dell'I.S.I.S.
Dante Alighieri di Gorizia. Ho partecipato
al meeting internazionale “Scientific m-Learning”
tenutosi a Trieste presso il Centro Internazionale
di Fisica Teorica (ICTP), dal 4 giugno al 7 giugno
2012. Nel corso del meeting è emerso come la
possibilità di poter rivedere le lezioni tenute
durante la mattina a scuola sia di grande aiuto
per gli studenti delle Università italiane e
straniere di cui erano presenti i rappresentanti.
Credo che
anche gli studenti del nostro istituto potrebbero
trarre aiuto e vantaggio dalla possibilità di
poter riascoltare e rivedere le lezioni della
mattina anche a casa in un qualunque
momento. A questo scopo ho contattato il Science
Dissemination Unit di Trieste, guidato e
fondato dal prof. Enrique Canessa, che ha
sviluppato un software gratuito che consente di
effettuare le registrazioni delle lezioni in modo
semplice e con spesa ridotta. Tale software è
denominato OpenEya ed è scaricabile alla
pagina internet http://www.openeya.org/openeya/. Una
buona descrizione del software e delle
pubblicazioni sul suo uso è la seguente: http://sdu.ictp.it/eya/about.html
Nei giorni 10
e 11 ottobre 2012 ho partecipato al primo
congresso internazionale di utenti del software
OpenEya a Trieste. Nel corso del meeting ho potuto
illustrare l’attività appena iniziata di
registrazione delle lezioni di matematica e ho
ricevuto gli apprezzamenti degli insegnanti di
diverse università italiane e straniere.
Nella pagina
web del sito dell'ICTP dedicata a questo meeting è
visibile un riassunto del mio intervento al
meeting. Vi sarò grato se vorrete
inviarmi le vostre opinioni, commenti e
suggerimenti. Potete utilizzare l'indirizzo email:
Armando.Pisani59@gmail.com
Pubblicazioni:
Sul progetto OpenDante ho scritto due articoli in collaborazione con il prof. Enrique Canessa dell'SDU-ICTP di Trieste. Il primo articolo è stato accolto positivamente dal referee e accettao per la bubblicazione agli atti del convegno DIDAMATICA 2013, tenutosi a Pisa il 7, 8 e 9 maggio 2013 presso la sezione del CNR di Pisa.
Presso gli atti
dello stesso convegno ho presnetato anche un
articolo sull'utilizzo del software di
videoanalisi "Tracker"
nella didattica della fisica. L'articolo e la
presentazione hanno auto un ottimo riscontro.
Un secondo articolo su OpenDante, scritto
sempre in collaborazione con il prof. Enrique
Canessa, descrive in modo più dettagliato i
diversi aspetti del progetto e le implicazioni
sulla didattica. L'articolo è stato pubblicato
sull'European
Journal Open, Distance and E-Learning.
L'articolo è scritto in inglese ed è liberamente
scaricabile a questo
link.
In
English:
Welcome to OpenDante web site. Here you can find
the lessons I gave during the school year
2012-13 at the Liceo Classico Dante
Alighieri in Gorizia, Italy. The lessons'
subjects are mathematica and physics and all my
lessons are given in Italian. I recently wrote a
report in english in collaboration with prof.
Enrique Caneassa (from SDU-ICTP, Trieste,
Italy). The report describes in detail the
OpenDante projects and its benefits in teaching
math and physics. The report was recently
published by the European
Journal Open, Distance and E-Learning
and can freely be downloaded by this link.
In
case you have any comments, questions or
suggestions, please write me an email to the
following adress:
Armando.Pisani59@gmail.com
Thank you very much for your support,
best regards, Armando Pisani
Indice:
Approfondimenti, progetti e
conferenze:
ISTRUZIONI PER
L'USO
Per poter
assistere alle lezioni avete due possibilità: a)
cliccando sul titolo della sezione potrete vederla
in streaming, ma la visione potrebbe essere poco
fluente se la linea internet è lenta o è molto
trafficata; b) cliccando sul link a fianco del
titolo della lezione potete scaricare l’intera
cartella contenente la lezione e vederla senza
bisogno di essere connessi ad internet.
Per
poter scaricare e vedere le lezioni, è necessario
seguire la seguente procedura:
1) Cliccando su uno dei
seguenti links potete scaricare un file compresso in
formato .zip. Ad esempio se cliccate su le disequazioni di secondo grado:
esercizi svolti; scaricate un file che si
chiama diseq2gradoEsercizi.zip
2) Dopo averlo scaricato, potete scompattarlo con un
doppio click e trovate la cartella che ha lo stesso
nome del file: diseq2gradoEsercizi
3) Aprite la cartella che ha lo stesso nome del file
che avete scaricato e all'interno di questa cartella
ne trovate un'altra che ha il nome composto da una
serie di numeri separati dal trattino in basso. Nel
caso specifico dell'esempio, troverete la cartella
denominata 13_17_24
4) All'nierno della cartella con il nome fatto dalla
sequenza di numeri, cliccate la pagina web
index.html e potrete assistere alla lezione.
Nota
bene:
qualunque sia la lezione che scaricherete, i nomi
delle cartelle cambiano, ma la pagina che dovete
aprire nel punto 4) della procedura qui descritta ha
sempre lo stesso nome: index.html.
Consiglio: se pensate di scaricare diverse
lezioni, salvatele in formato .zip su un supporto
esterno come un dvd o una penna usb per non perderle
o cancellarle accidentalmente. Dopo averle
decompresse, conviene organizzare le cartelle con le
lezioni raggruppandole in cartelle che hanno il nome
della materia o dell'argomento a cui le lezioni si
riferiscono. In nessun caso
modificate, spostate o cambiate i contenuti delle
cartelle che hanno come nome i tre numeri in
sequenza.
Per favore non
caricate su altro sito né pubblicate il contenuto di
quanto scaricate da questa pagina.
Buona visione e, per qualsiasi problema, non esitate
a contattarmi via email.
AVVERTENZA
Il sito è continuamente in fase di
aggiornamento, quindi alcuni o tutti i links
potrebbero non funzionare. Mi scuso in
anticipo per l'inconveniente.
APPUNTI: in aggiunta ai link alle
lezioni in streaming, ho inserito, quando
disponibile, un link agli appunti della
lezione: note o riassunti in formato pdf.
Data dell'ultimo aggiornamento: 30
maggio 2013.
Ecco le lezioni
disponibili:
LABORATORIO | |
La
propagazione delle incertezze |
scarica zip file |
Alfa-Omega.
L'inizio e la fine (?) del cosmo (prima
parte). |
scarica
zip file |
Alfa-Omega.
L'inizio e la fine (?) del cosmo (seconda
parte). |
scarica
zip file |
Stampa
le tue idee in 3D (parte 1) |
scarica
zip file |
Stampa le tue idee in 3D (parte 2) | scarica
zip file |
scarica
la dispensa della conferenza
scarica
il poster della conferenza |
Una delle foto ad alta risoluzione scattate nel corso delle lezioni di matematica per il quinto anno del corso di studi del Liceo Classico. Qui sopra è ripresa l’intera apparecchiatura che permette la realizzazione delle registrazioni.
Progetto OpenDante:
lezioni on-line
prof. Armando Pisani